Oggi, unica giornata nel 2011, era possibile visitare alcuni dei cantieri. In pratica nel "piccolo progetto" è compreso almeno un open day all'anno, dove i cittadini vengono invitati a una visita guidata, gratuita, ai lavori. Non contento di pagare i dipendenti per il lavoro domenicale, Trafikverket offre caffé e bullar ai visitatori.
Appena ho visto l'annuncio su Metro ho pensato che sarebbe stato molto interessante e ho scritto a un po' di amici. Stamattina ci siamo ritrovati io, Elisa, Mauro, Paolo e Gilbert a Slussen e siamo scesi su Södra Mälarstrand. Arrivati all'ingresso c'era già la coda...
Colorati e macchina fotografica in mano si parte!
La prima tappa, appena entrati, è per l'altarino a Santa Barbara, protettrice dei minatori. Qui impariamo che la tradizione di onorarla è stata importata in Svezia per via dell'alto numero di lavoratori stranieri nei cantieri.
Poi iniziamo a scendere per quello che sarà il tunnel di servizio, bello ripido. Con noi un paio di famiglie, una signora che ha preso appunti per tutta la visita e alcune anziane signore che lemme lemme si sono avventurate sotto Södermalm.
Le fasi del lavoro sono riassumibili più o meno così:
1- rinforzo della roccia attorno a dove passerà il tunnel con cemento;
2- posizionamento delle cariche e poi KABOOM!;
3- "pulizia" della volta dalle rocce pericolanti;
4- rimozione delle macerie;
5- rinforzo della volta;
6- spruzzata di cemento di 5cm di spessore sulla volta.
Alcune foto:
I lavori avanzano di circa 10-15 metri la settimana.
In tutto verranno usate circa 2000 tonnellate di esplosivo, ci saranno circa 5000 esplosioni. Il progetto pone molte attenzione, come praticamente tutto qui, all'aspetto ambientale: per questo i detriti verranno riutilizzati o per la costruzione di Citybanan o in altri progetti nella regione.
Una parte del tunnel sarà sott'acqua e la costruzione di questo segmento è molto affascinante e complicata. Tre pezzi di cento metri ciascuno sono in fase di preparazione, poi verranno affondati e uniti sul fondo con 78 cavi di acciaio. Solo questo pezzo avrà un costo di 1.33 miliardi di corone (circa 148 milioni di €uro).
Allo stato attuale sia la tabella di marcia che il budget sono rispettati, cosa che si fa fatica a credere se si pensa alle opere pubbliche italiane. Ah: i cantieri sono aperti dalle 7 alle 22, dal lunedì al venerdì.
Quello che mi è piaciuto in assoluto di più è l'idea stessa che all'interno di un così grande progetto venga prevista l'organizzazione di giornate così. La filosofia (a parte l'ovvio aspetto politico) è: costruiamo per i cittadini e rompiamo loro parecchio le scatole, e questo posso certificarlo, coinvolgiamoli mostrandogli cosa facciamo e magari ci vorranno un po' più bene...
Finita la visita siamo andati a vedere il plastico del progetto di rinnovamento di Slussen. Se verrà approvato entro l'anno partiranno i lavori a stretto giro di posta per cercare di avere l'opera realizzata nel 2020. Per darvi un'idea:
Magari in settimana scriverò anche due righe sulla mezza maratona di ieri, per ora dico solo che son contento e che il tempo (1:46.24) mi soddisfa. Tra 3 settimane la grande sfida!
Figata! A saperlo mi sarei presentato pure io. A volte a vivere isolato ad Upplands Väsby perdi contatto con la realtà della città... :-D
RispondiElimina